A Profilo storico della disciplina, principi, definizioni, temi (3 CFU)
Testi:
- Biblioteconomia: principi e questioni, a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston. Roma, Carocci, 2007.
- Leggere Ranganathan, a cura di Mauro Guerrini. Roma, AIB, 2011
B Biblioteche, territorio, società civile (3 CFU)
Testi:
- Anna Galluzzi, Biblioteche per la città. Roma, Carocci, 2009.
- Antonella Agnoli, Le piazze del sapere. Biblioteche e libertà. Roma-Bari, Laterza, 2009
- Giovanni Solimine, L’Italia che legge. Roma-Bari, Laterza, 2010.
C Storia delle biblioteche e dei bibliotecari (3 CFU)
Testi:
- Simona Inserra, Biblioteche e bibliotecari a Catania tra XIX e XX secolo. Acireale-Roma, Bonanno, 2012.
- Paolo Traniello, Storia delle biblioteche in Italia dall’Unità ad oggi. Bologna, Il Mulino, 2002.
- La professione bibliotecaria in Italia e altri studi. Roma, Biblioteca nazionale centrale di Roma, 2002.
L’indicazione delle pagine da studiare sarà data dal docente durante le lezioni (secondo quanto stabilito dalla Facoltà, e cioè circa 100 pagine per ogni CFU)
Costituiscono parte integrante del programma una serie di visite a biblioteche del nostro territorio appartenenti a differenti tipologie: scolastiche, universitarie, storiche, ecclesiastiche, di pubblica lettura, ecc.
Nessun commento:
Posta un commento