Nei giorni 27-29 settembre 2017 si terrà a Catania il Convegno internazionale dedicato a Verga e alla sua biblioteca, ai suoi amici e alla ricezione che delle sue opere si ebbe in Europa.
Le tre giornate sono ricche di interventi interessanti, non mancate!
Sul sito del DISUM potete visionare e scaricare la locandina e la brochure completa dell'evento.
Questo spazio è un laboratorio in crescita ed evoluzione, dove condividere saperi, informazioni, abilità; è uno spazio virtuale attraverso il quale saranno approfondite le tematiche trattate durante le lezioni di Biblioteconomia e di Conservazione dei materiali archivistici e librari tenute al Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli studi di Catania
martedì 19 settembre 2017
Convegno internazionale 'Verga e gli altri: la biblioteca, i presupposti, la ricezione"
Etichette:
biblioteche d'autore,
biblioteche siciliane,
catalogazione,
comunicazioni,
de roberto,
disum,
unict,
verga
martedì 5 settembre 2017
La biblioteca di Federico De Roberto, edizioni AIB 2017
Non di soli incunaboli mi occupo!
Catalogare è una delle mie passioni, insieme a quelle della conservazione e del restauro dei libri (e del servizio a chi cerca informazioni e materiali).
Catalogare significa rendere disponibile un patrimonio talvolta rimasto sconosciuto e nascosto, rendere noti autori e titoli di una raccolta e, in questo caso, come scoprirete leggendo i primi capitoli del libro, anche qualcosa di più.
Nel caso in questione, La biblioteca di Federico De Roberto, si tratta di una monografia suddivisa in tre capitoli, il terzo dei quali costituisce catalogo della biblioteca dello scrittore catanese, con la registrazione di 2487 edizioni arricchita dalle note di esemplare per ciascuno degli esemplari contenuti nella raccolta.
La specificità del sistema di catalogazione adottato consiste proprio nel rendere noti gli elementi peculiari presenti in ogni esemplare, dalle note di possesso alle caratteristiche delle legature, dai segni a margine al colore dei lapis adottati per sottolineature e appunti e molte altre cose.
Il libro, per chi fosse interessato, è stato pubblicato dall'AIB, Associazione Italiana Biblioteche, ed è appena uscito; sarà presto in vendita nel negozio AIB e nelle librerie, nonchè, si spera, presto disponibile nelle biblioteche!
Catalogare è una delle mie passioni, insieme a quelle della conservazione e del restauro dei libri (e del servizio a chi cerca informazioni e materiali).
Catalogare significa rendere disponibile un patrimonio talvolta rimasto sconosciuto e nascosto, rendere noti autori e titoli di una raccolta e, in questo caso, come scoprirete leggendo i primi capitoli del libro, anche qualcosa di più.
Nel caso in questione, La biblioteca di Federico De Roberto, si tratta di una monografia suddivisa in tre capitoli, il terzo dei quali costituisce catalogo della biblioteca dello scrittore catanese, con la registrazione di 2487 edizioni arricchita dalle note di esemplare per ciascuno degli esemplari contenuti nella raccolta.
La specificità del sistema di catalogazione adottato consiste proprio nel rendere noti gli elementi peculiari presenti in ogni esemplare, dalle note di possesso alle caratteristiche delle legature, dai segni a margine al colore dei lapis adottati per sottolineature e appunti e molte altre cose.
Il libro, per chi fosse interessato, è stato pubblicato dall'AIB, Associazione Italiana Biblioteche, ed è appena uscito; sarà presto in vendita nel negozio AIB e nelle librerie, nonchè, si spera, presto disponibile nelle biblioteche!
Etichette:
aib,
bibliotecari,
biblioteche,
biblioteche d'autore,
biblioteche siciliane,
catalogazione,
comunicazioni,
de roberto
Iscriviti a:
Post (Atom)