![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgk68YcNP4do1Qn_RjDdIA5UgVAC_uealMyhI3SzFqAT0-tFJk4xmGaRkqDzpwqv8yWspneu1Dgbugjqs0JtWQ-0ccsV86Z-dceG9gxB6GVHyhHGWfEkpUk5B-Jl7FzQG9HZLfIhWlXuhs/s320/62313943_1325129724304682_6179989912062787584_n.jpg)
Prima di ogni cosa siamo stati alla nostra grande biblioteca: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Qui siamo stati accolti da tre bibliotecarie molto preparate, sorridenti, disponibili e capaci di trasmettere il senso della biblioteca e del lavoro del bibliotecario e siamo stati raggiunti e salutati affettuosamente dal direttore della Biblioteca, il dott. Andrea De Pasquale.
Dopo i servizi, i cataloghi, le sale speciali, siamo stati guidati a Spazi900, un luogo incantato dove vivono e rivivono alcuni grandi letterati del Novecento italiano: Elsa Morante, Pierpaolo Pasolini, Alberto Moravia, Umberto Saba e così via. La mostra multimediale è bellissima, vale la pena fare un salto a Roma solo per visitarla!
Nel primo pomeriggio è proseguita la visita nel cuore del Servizio Bibliotecario Nazionale: dalle sale che ospitano il CED, il cuore vero e proprio di SBN con server, computer, fili, siamo pian piano risaliti fino al quarto piano, dove speciali colleghi ci hanno spiegato nei dettagli tutti gli aspetti di SBN.
Anche a loro un grazie enorme: alla direttrice Simonetta Buttò, a Flavia Bruni che ha coordinato l'incontro, a tutti i colleghi!
E per finire... visita alla sede nazionale dell'Associazione Italiana Biblioteche e alla sua piccola ma preziosa biblioteca, ospitata al piano terra della BNCR. Anche qui due appassionati bibliotecari ci hanno condotto per mano dentro la storia della Associazione e delle sue raccolte.
Che dire? Una bellissima esperienza, il lavoro più bello del mondo: quello del bibliotecario al servizio della collettività!