Di seguito i risultati della prova:
097/000012 superato, voto 30
097/000067 superato, voto 30
097/000144 superato, voto 18
097/000148 superato, voto 28
097/000171 superato, voto 26
097/000120 superato, voto 27
097/000169 superato, voto 26
097/000159 non superato
097/000170 non superato
097/000119 superato, voto 25
097/000202 superato, voto 28
097/000053 superato, voto 28
097/000220 superato, voto 18
097/000221 superato, voto 24
096/000202, superato voto 24
Buon fine settimana a tutti.
Questo spazio è un laboratorio in crescita ed evoluzione, dove condividere saperi, informazioni, abilità; è uno spazio virtuale attraverso il quale saranno approfondite le tematiche trattate durante le lezioni di Biblioteconomia e di Conservazione dei materiali archivistici e librari tenute al Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli studi di Catania
venerdì 17 maggio 2013
Risultati della seconda prova in itinere
Storia delle biblioteche e storia dei bibliotecari
Sono iniziate questa settimana le lezioni del terzo modulo, quello dedicato alla storia delle biblioteche e dei bibliotecari.
Oltre ai libri in programma vi suggerisco altri materiali.
Iniziamo con la conoscenza dei materiali raccolti e messi a disposizione dall'AIB relativi ai bibliotecari italiani; a partire da questa pagina trovate numerosi materiali per approfondire la storia dell'Associazione Italiana Biblioteche, la storia delle biblioteche, dei direttori degli istituti centrali, dei bibliotecari.
Qui trovate il Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, con schede ordinate alfabeticamente.
Oggi abbiamo parlato di Tommaso Gar, Guido Biagi, di Ferdinando Martini e di altri ancora.
Ieri invece abbiamo letto le pagine di Francesco Barberi che potrete rileggere da questo link, "Le biblioteche, una crisi secolare".
Approfondite dunque le vostre conoscenze e ... vi aspetto martedì a lezione.
Oltre ai libri in programma vi suggerisco altri materiali.
Iniziamo con la conoscenza dei materiali raccolti e messi a disposizione dall'AIB relativi ai bibliotecari italiani; a partire da questa pagina trovate numerosi materiali per approfondire la storia dell'Associazione Italiana Biblioteche, la storia delle biblioteche, dei direttori degli istituti centrali, dei bibliotecari.
Qui trovate il Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, con schede ordinate alfabeticamente.
Oggi abbiamo parlato di Tommaso Gar, Guido Biagi, di Ferdinando Martini e di altri ancora.
Ieri invece abbiamo letto le pagine di Francesco Barberi che potrete rileggere da questo link, "Le biblioteche, una crisi secolare".
Approfondite dunque le vostre conoscenze e ... vi aspetto martedì a lezione.
Etichette:
bibliotecari,
biblioteche,
info,
materiali,
storia
Iscriviti a:
Post (Atom)