Ieri, alle 15.00, su RadioTre, durante la trasmissione Fahrenheit, si è
parlato dei gravi problemi delle biblioteche italiane e delle
dimissioni degli organi consultivi del MIBACT.
"Dei 500 nuovi
assunti promessi dal ministero dei Beni culturali sono stati reclutati
solo 25 bibliotecari. Di fronte all’insufficienza di queste nuove
assunzioni nell’arco dei prossimi 5 anni, circa il 60 per cento dei
bibliotecari attualmente in organico lascerà il servizio e solo nel
corso del 2016 sono previsti 37 pensionamenti - posti che, stando al
quadro attuale, resteranno vacanti- si sono dimessi quattro componenti
del Comitato tecnico scientifico nazionale per le biblioteche. I quattro
studiosi hanno rimesso il loro mandato in netto dissenso con l’operato
del ministro Dario Franceschini dal momento che il provvedimento
intrapreso è così debole da non cambiare di una virgola la grave
situazione delle biblioteche italiane, di cui è compromessa la
sopravvivenza stessa. Con analogo dissenso verso l’operato del Mibact
anche l’ordinario di biblioteconomia Giovanni Solimine. Quale politica
per le biblioteche italiane? Ne parliamo con Giovanni Solimine, docente
di Biblioteconomia all’Università La Sapienza di Roma con Enrica
Manenti, presidente dell'Associazione Italiana Biblioteche, e Gino
Roncaglia, docente, presso l'Università della Tuscia, di Informatica
applicata alle discipline umanistiche e Applicazioni della
multimedialità alla trasmissione delle conoscenze, anche lui
dimissionario".
Potete ascoltare la puntata qui: http://www.fahrenheit.rai.it/…/ContentItem-52b5ed2b-e2e1-44… e vi consiglio vivamente di farlo.
Altro invito è quello di non abbassare la guardia, piuttosto, alzarla! Dobbiamo difendere le nostre biblioteche e la professione di bibliotecario, non si può proprio continuare in questo modo.
Questo spazio è un laboratorio in crescita ed evoluzione, dove condividere saperi, informazioni, abilità; è uno spazio virtuale attraverso il quale saranno approfondite le tematiche trattate durante le lezioni di Biblioteconomia e di Conservazione dei materiali archivistici e librari tenute al Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli studi di Catania
mercoledì 1 giugno 2016
Biblioteche e bibliotecari in Italia, quale il loro destino?
Etichette:
biblioteca,
bibliotecari,
biblioteche,
comunicazioni,
promozione della biblioteca
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Un errore tecnico che diventa un errore politico: approfondite la questione leggendo la nota di Giovanni Solimine su http://www.giovannisolimine.it/un-errore-tecnico-che-diventa-errore-politico/
RispondiElimina