Non perdetevi la mostra, siete ancora in tempo per visitarla e... acquistate il magnifico catalogo!
Attraverso una decina
di sezioni, l’esposizione mette in evidenza come nel 1500 in Europa ci
fossero milioni di libri, non solo per le élite, come comunemente si
ritiene, ma per ‘tutti’, con una vasta produzione per la scuola. La
rivoluzione della stampa è una delle colonne portanti dell’identità
europea perché si è tradotta in alfabetizzazione diffusa, promozione del
sapere, formazione di un patrimonio culturale comune. In quei primi
decenni (dal 1450 al 1500) la stampa coincise con la sperimentazione e
l’intraprendenza. I libri a stampa furono il prodotto di una nuova
collaborazione tra diversi settori della società: sapere, tecnologia e
commercio. Anche la Chiesa comprese immediatamente l’enorme potenzialità
dell’invenzione e ne divenne precoce promotrice. Le idee si diffusero
veloci come mai prima. Ora si è in grado di tracciarne la circolazione
seguendo il movimento e l’uso dei libri stessi.
Visita il Museo Correr
Visita il Museo Correr
Attraverso una decina
di sezioni, l’esposizione mette in evidenza come nel 1500 in Europa ci
fossero milioni di libri, non solo per le élite, come comunemente si
ritiene, ma per ‘tutti’, con una vasta produzione per la scuola. La
rivoluzione della stampa è una delle colonne portanti dell’identità
europea perché si è tradotta in alfabetizzazione diffusa, promozione del
sapere, formazione di un patrimonio culturale comune. In quei primi
decenni (dal 1450 al 1500) la stampa coincise con la sperimentazione e
l’intraprendenza. I libri a stampa furono il prodotto di una nuova
collaborazione tra diversi settori della società: sapere, tecnologia e
commercio. Anche la Chiesa comprese immediatamente l’enorme potenzialità
dell’invenzione e ne divenne precoce promotrice. Le idee si diffusero
veloci come mai prima. Ora si è in grado di tracciarne la circolazione
seguendo il movimento e l’uso dei libri stessi.
Visita il Museo Corre
Visita il Museo Corre
Nessun commento:
Posta un commento